Per conoscere le nuove metodologie formative e migliorare la formazione alla sicurezza sul lavoro in Italia, si svolgerà a Brescia il convegno gratuito dal titolo “Le nuove metodologie formative. Apprendimento per il cambiamento”.

 
 

Perché la formazione alla sicurezza sul lavoro sia efficace è necessario che un docente formatore non sia solo competente, ma che conosca e sappia utilizzare anche le più recenti e utili metodologie per migliorare l’apprendimento.

Ma sono disponibili strumenti innovativi e tecnologicamente avanzati per percorsi formativi efficaci e attivamente partecipati? In che modo è possibile trasformare gli apprendimenti in reali modifiche dei comportamenti?

A queste domande intende rispondere l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS), che ha lavorato in questi anni analizzando i processi e l’efficacia degli strumenti di apprendimento, con il convegno di studio e approfondimento del 24 novembre 2016.

Per quanto riguarda il ruolo del formatore, va ricordato che dal 18 marzo 2014 sono in vigore i “Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” dettati dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.

 

E il nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 indica che i requisiti di docente formatore – richiesti dal decreto del 6 marzo 2013 per garantire nel docente la contemporanea presenza di tre elementi fondamentali: conoscenza, esperienza e capacità didattica – sono ora obbligatori per lo svolgimento dei corsi rivolti a RSPP, ASPP, datori di lavoro, RLS, dirigenti, preposti, lavoratori e coordinatori.

Il convegno si terrà a Brescia dalle 14.30 alle 17.30 nella Sede Nazionale AiFOS, in via Branze 45, presso il palazzo CSMT.
Per informazioni e iscrizioni: aifos.it – [email protected]

 
Vuoi restare aggiornato su questo argomento? Lascia la tua email e registrati con un click.
 
 
 

Articoli recenti

Accedi o registrati gratis in un click
Email:
Password:
Password dimenticata?