La città di Torino ospiterà la terza edizione del Forum Internazionale della Sicurezza e della Salute, dal 26 al 28 aprile negli spazi di UniManagement (via XX settembre 29, Torino), In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza per la salute e la sicurezza sul lavoro.

 
 

Un’importante novità dell’edizione 2017 è il coinvolgimento nella promozione del forum di quattro Ordini professionali: all’Ordine degli Architetti PCC di Torino, che ha dato vita all’iniziativa nel 2013, si aggiungono l’Ordine degli Ingegneri di Torino, l’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Torino e l’Ordine degli Psicologi del Piemonte.

L’obiettivo del forum infatti è di favorire un confronto costruttivo fra tutti i soggetti che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro, adottando un approccio integrato e multidisciplinare della prevenzione.

Una cultura della sicurezza intesa sempre più come promozione del benessere, anziché come “riparazione del danno” ormai accaduto: questo il tema centrale dell’edizione 2017, caratterizzata dall’alternanza tra sessioni plenarie e seminari di approfondimento tecnico-specialistico.
La partecipazione garantirà il conseguimento di crediti formativi per architetti, ingegneri, medici, psicologi e giornalisti. Inoltre alcune delle iniziative in calendario sono valevoli per l’aggiornamento RSPP e CSE/CSP.

 

Tre giorni di momenti formativi e di dibattito, ma anche esercitazioni pratiche: dall’analisi cause delle malattie ai costi che comporta un infortunio, dall’esposizione al rumore alla questione amianto, dall’organizzazione e gestione dei cantieri al rischio stress lavoro correlato, dai ruoli delle diverse figure professionali agli aggiornamenti tecnici e normativi: tutto questo raccontato dai rappresentanti delle professioni coinvolte, così da riuscire ad affrontare il tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro attraverso tutti i punti di vista.

Oltre agli incontri inseriti nel programma ufficiale del forum, sono previste anche visite guidate in tre cantieri: presso la Metropolitana di Torino (mercoledì 26 ore 14.30-16.30), la TAV di Chiomonte (giovedì 27 ore 9.30-12.00) e la Nuvola di Lavazza (venerdì 28, ore 10.00-12.00.

 
Vuoi restare aggiornato su questo argomento? Lascia la tua email e registrati con un click.
 
 
 

Articoli recenti

Accedi o registrati gratis in un click
Email:
Password:
Password dimenticata?